In calce alla pagina è possibile scaricare il documento.
Palmanova, 08/11/2021
Ordine del Giorno:
- Esito Congresso Nazionale CARD e Conferenza delle cure domiciliari – Napoli, ottobre2021
- Determinazioni Consiglio Nazionale CARD Italia del 20 ottobre 2021
- Determinazioni Assemblea Generale CARD Italia del 23 ottobre 2021
- Attività CARD FVG per periodo novembre 21 – giugno 22
- Relazione Tesoriere.
partecipanti
nome | presente | |
Monica Colpi | X | |
Carlo De Vuono | X | |
Massimo Di Giusto | X | |
Tiziana Furlan | X | |
Roberto Groppo | X | |
Meri Marin | X | |
Cristina Masutto | X | |
Bruna Mattiussi | X | |
Bruna Odasmini | X | |
Sara Passador | X | |
Luciano Pletti | X | |
Marta Pordenon |
- Il Presidente e la Vicepresidente, relazionano in merito al congresso CARD Nazionale, che anche quest’anno ha ottenuto un ottimo successo sia per la qualità e autorevolezza degli interventi sia per il valore delle relazioni presentate nelle diverse sessioni in cui l’evento si è articolato. Apprezzamento unanime anche per la scelta del contesto prestigioso e di grande valore artistico (Chiesa di Santa Maria La Nova di Napoli). Molto apprezzati gli interventi dei relatori regionali (dott.ssa Marta Calligaris e dott. Marco Bertoli)
- In sede di Consiglio Nazionale sono state assunte importanti determinazioni, anche per l’attività delle associazioni confederate regionali della CARD:- Vista l’inevitabile calo delle iniziative nei diversi territori, determinato dallo stato di emergenza pandemia, che ha avuto pesanti ricadute sulle campagne associative, si è deciso di sospendere il versamento delle quote di iscrizione associativa annuali da parte delle singole associazioni (15 euro pro capite) per gli anni 2020 e 2021. Le associazioni che erano in regola per i versamenti 2021 (fra cui CARD FVG, per un importo di 1125 euro) scaleranno tali somme dal versamento dovuto per gli anni successivi (a partire dal 2022);
– I fondi disponibili in tesoreria nazionale risultano consistenti (oltre i 90.000 euro) , ottenuti grazie alle contribuzioni dei diversi partner agli eventi congressuali nazionali e ad altre collaborazioni scientifiche, e consentiranno di intervenire a sostegno delle associazioni regionali più in difficoltà, finanziando eventi locali tese a rivitalizzare quelle realtà (es. Piemonte, Lombardia, Sicilia, Sardegna, Liguria) che negli ultimi anni hanno evidenziato una importante flessione di attività e di iscritti;
– Il consiglio ha dato forte indicazione ai Presidenti Regionali, di realizzare in sede locale ogni possibile iniziativa di sviluppo delle attività informative, congressuali e formative per i servizi territoriali, in relazioni al forte rilancio che il Sistema Sanitario Nazionale intende dare ai servizi territoriali, ed ai distretti in particolare, in forza dei finanziamenti e delle direttive del PNRR. In particolare, vengono incoraggiate le iniziative di pubblicizzazione delle attività, delle proposte e delle progettualità, attraverso gli importanti canali mediatici di cui CARD dispone: Quotidiano Sanità e la piattaforma streaming SANITASK/SANITALK
A questo riguardo i presenti sono sollecitati a avanzare proposte fin dalle prossime settimane, cercando di toccare anche temi fino ad ora rimasti un po’ in secondo piano, come per esempio la funzione dei servizi amministrativi dei distretti, che rappresentano una porta d’accesso al Sistema Sanitario Pubblico e un luogo privilegiato di contatto (sportello) con il cittadino.
- L’assemblea Generale di CARD Italia ha decretato la scelta di Trento, quale sede del prossimo congresso nazionale, in ottobre 2022. Sarà necessaria una importante collaborazione di tutte le Associazioni del Triveneto e questo, quindi, ci vedrà impegnati fin dai primi mesi del prossimo anno.
- Il Presidente annuncia che nelle prossime settimane intende organizzare altri nuovi eventi in videoconferenza, come già avvenuto nella prima metà dell’anno, in collaborazione con le altre associazioni del Triveneto, sui temi d’attualità del PNRR per i distretti: l’ospedale di Comunità, Le COT, L’assistenza domiciliare e l’infermiere di comunità e di famiglia.Il dott. De Vuono propone che sia dato il dovuto spazio anche al tema delle Case di Comunità. La proposta è accolta.
Il presidente ricorda infine che nel 2022 dovranno tenersi le elezioni per il rinnovo degli organi societari e ricorda che il Presidente non può assumere la carica per più di due mandati. Le elezioni del direttivo, ai sensi dello statuto, dovranno svolgersi in sede di assemblea generale, per cui sarà opportuno pianificare un evento in presenza a cui associale l’incontro assembleare dei soci. - Prende la parola la tesoriera, dott.ssa Marta Pordenon, per riferire ai presenti il bilancio annuale. In cassa è ad oggi disponibile una somma di 1.233,72 euro, dopo aver affrontato le spese annuali, rappresentate da:
- – Abbonamento a Sistema Salute e La Salute Umana = € 312,00
- – Costi per l’abbonamento alle piattaforme informatiche = € 96,26 (Attivazione pittaforma+trattenute bonifici iscrizioni)Gli incassi annuali sono derivati dalle quote associative, relative ad un numero di soci iscritti pari a 29, a cui si aggiungono i soci onorari (6), per arrivare ad una quota complessiva di 35 soci iscritti.In conclusione, i presenti propongono anche un piccolo incontro conviviale, da realizzarsi uno dei venerdì sera, prima delle prossime festività natalizie.
La seduta del Consiglio si conclude alle ore 19.30