Il progetto “Uscite di Sicurezza”, è stato realizzato in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Palazzolo dello Stella ed ha preso avvio nell’anno scolastico 2010-2011 quando gli alunni frequentavano la classe IV^ della scuola primaria. Inizialmente sono state coinvolte le sedi di Muzzana del Turgnano, Marano Lagunare, Palazzolo dello Stella e Precenicco, nell’ottobre del 2011 ha aderito anche la scuola primaria di Carlino.
L’esperienza ha visto il coinvolgimento di due educatrici dell’E.I.T.M.F. (Equipe Integrata Territoriale Materno Infantile distretto/Ambito) che hanno svolto gli interventi con le classi e di una psicologa dell’E.M.T. (Equipe Multiprofessionale Territoriale) che ha collaborato negli incontri con i genitori.
La sperimentazione progettata e sviluppata nell’arco di un quinquennio, era intesa come intervento di prevenzione primaria volto a migliorare le competenze personali e parentali, le risorse sociali, familiari e le abilità individuali nell’affrontare eventi potenzialmente sfavorevoli.
L’obiettivo era quello di fornire ai ragazzi e alle famiglie le informazioni e le competenze necessarie per identificare situazioni potenzialmente pericolose, così da evitarle prima che si verifichino. Altresì si sono condivise modalità di confronto per casi emergenti che presentavano già alcuni elementi di preoccupazione.
I temi affrontati nel corso dei vari anni di intervento sono stati:
- Rispetto di Sé, del proprio corpo, degli altri;
- Rafforzamento del livello di autostima: imparare a riconoscere, ad ascoltare e a fidarsi delle proprie emozioni e sensazioni;
- Sentirsi capaci e autorizzati a dire liberamente “si” o “no” in base ai propri bisogni/desideri;
- Identificare possibili situazioni di rischio nella relazione con i pari;
- Acquisizione di conoscenza sui rischi derivanti dall’uso dei moderni mezzi di comunicazione.
- Bullismo
- Cyberbullismo
Le tecniche utilizzate con gli alunni durante il progetto sono state caratterizzate fortemente da modalità interattive e partecipative:
- Role-playng
- Drammatizzazione con scrittura creativa dei ragazzi
- Schede
- Confronto e discussione plenaria e in piccoli gruppi
Attività proposte nella realizzazione del programma:
- La visione di “Game Over” (cortometraggio per la regia di Valerio Finessi realizzato dall’Istituto Sperimentale “Rinascita – A.Livi” con il Patrocinio della ASL Città di Milano e della Regione Lombardia), sulla progressione e sul crescendo di comportamenti di prevaricazione fra pari, che possono portare da atti di semplice prepotenza ad atti di bullismo vero e proprio fino a giungere ad atti di reato;
Iniziative realizzate:
- Un incontro con la Polizia Postale e delle Comunicazioni della sezione di Udine, rivolto a genitori e ragazzi, in cui due rappresentanti di questo organo giudiziario hanno trattato il tema della prevenzione e del contrasto alle forme di criminalità informatica.
- La visione dello spettacolo teatrale “Bulli di Sapone” dell’Associazione “ArtiVarti” di Portogruaro, iniziativa rivolta ai ragazzi e realizzata a partire da uno studio sul materiale raccolto dagli alunni intorno al tema del bullismo nei quattro anni di progetto.
Nel corso di tutto il progetto si sono messe a punto nuove prassi di segnalazione e condivisione di presa in carico con i servizi socio-sanitari del territorio di casi emersi dalle azioni del progetto.