Vai ai seminari del 2021

In questa pagina (riservata ai soci CARD) sono raccolte le registrazioni dei seminari organizzati da CARD FVG nel 2022, indipendentemente o in collaborazione con altre CARD regionali.

Seminario di gennaio 2022:

LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE (COT)

Seminario CARD Triveneto, 28 gennaio 2022

Questo webinar CARD Triveneto, dal titolo “La Centrale Operativa Territoriale (COT)” si concentrerà sugli strumenti e le strategie del rilancio del distretto e della sanità territoriale, delineate nel documento AGENAS di attuazione del PNRR: Ospedale di Comunità, COT, Infermiere di Comunità e di Famiglia, Case di Comunità.

PARTE 1

• Introduzione Presidente CARD FVG e vicepresidente CARD Italia: dott. Luciano Pletti

• Dal Servizio 116117, alla COT, alla rete dei Punti di Accesso (PUA) dei distretti: partiamo dalle domande: a quale bisogno ciascuno di questi strumenti deve/può dare risposta (del cittadino e dell’organizzazione distrettuale)? – dott. Paolo Da Col (Centri Studi CARD Italia).

• Il servizio 124: l’idea anticipatoria di CARD rilanciata per la realizzazione del 116/117: quali suggerimenti per la realizzazione di 116117 e COT? – dott. Nino Trimarchi (Centro studi CARD)

• L’esperienza delle COT in Veneto: Dott. Stefano Vianello (Presidente CARD Veneto) e dott.ssa Francesca Ferraretto (Responsabile COT AULSS 3 “Serenissima”)

PARTE 2

• Lo stato di avanzamento della realizzazione di COT e 116117 in Provincia di Trento e di Bolzano: dott.ssa Monica Bonenti (Presidente CARD Trentino – Alto Adige) dott.ssa Gundula Groeber (dirigente infermieristico Azienda Sanitaria Bolzano – VicePresidente CARD Trentino – Alto Adige) Dott. Stefano Toccoli (P.O. Cure Primaria APSS Trento) dott.ssa Roberta Levato, dott. Andrea Ventura (Centrale Operativa 116/117 APSS Trento)

• Lo stato di avanzamento della realizzazione del Servizio 116/117 in FVG: Dott.ssa Paola De Lucia (dirigente ARCS e coordinatrice del Gruppo Tecnico Regionale per la realizzazione dl 116117)

PARTE 3

• Domande ed approfondimento con la platea dei partecipanti sui temi presentati, sulla collocazione, sulle risorse necessarie e sulle attività dei tre livelli di coordinamento /regia dall’intercettazione all’erogazione di servizi e prestazioni.

• Conclusioni – dott. L. Pletti

Seminario di maggio 2022:

L’INFERMIERE DI COMUNITA’ NELLA PRIMARY HEALTH CARE:

Le esperienze maturate e le prospettive nel distretto del DPCM 21/04/2022.

Sulla scorta delle esperienze già avviate in alcune ASL delle due Regioni e delle due Provincie autonome del Triveneto, il seminario online intente aprire un confronto sul tema affrontato in particolare i seguenti aspetti:
– Le funzioni dell’infermiere di famiglia e di comunità;
– L’organizzazione dell’attività infermieristica domiciliare – Le modalità di realizzazione del lavoro di team multiprofessionale
– Le modalità di realizzazione dell’integrazione sociosanitaria nella presa in carico personalizzata
– La formazione la selezione dell’infermiere di comunità e di famiglia

PROGRAMMA:

00:00 Presentazione evento – Luciano Pletti (vicepresidente CARD Italia – Presidente CARD FVG)
4:44 L’assistenza domiciliare nella visione di CARD: dal manifesto 2015 al “DM71” – Paolo Da Col (Centro Studi CARD Italia)
21:45 (2012: dalle Case della Salute alla Salute a Casa…) 2022: dalle Case di Comunità alla Comunità solidale organizzatrice delle cure in ogni casa – Nino Trimarchi (Centro Studi CARD)
36:14 L’infermiere di Comunità nella Bassa Friulana e in Friuli Venezia Giulia: i pionieri – Mara Pellizzari (Direttore distretto Udine)
1:06:15 L’infermiere di famiglia: l’esperienza dell’Azienda ULSS 3 “Serenissima” – Amalia Fontanel (Referente Aziendale per il progetto Infermiere di Famiglia)
1:28:28 La presa in carico domiciliare di una persona anziana. Narrazione di una esperienza nel Distretto di Bolzano – Gundula Groeber (Dirigente Tecnico Assistenziale), Elena Battisti (Coordinatrice di distretto)
1:45:44 L’implementazione dell’assistenza centrata sulla famiglia nei Distretti Sanitari dell’azienda altoatesina – Siglinde Rottensteiner (staff Direzione Tecnica Aziendale)
1:59:26 Quesiti e interventi dal pubblico
2:05:37 Considerazioni finali e Saluti – Stefano Vianello (Presidente CARD Veneto), Monica Bonenti (Presidente CARD Trentino Alto Adige)