In questa pagina (riservata ai soci CARD) sono raccolte le registrazioni dei seminari organizzati da CARD FVG nel 2021, indipendentemente o in collaborazione con altre CARD regionali.
Contenuti
Seminario di aprile 2021:
L’ASSISTENZA DOMICILIARE PER LE PERSONE CON GRAVE DISABILITA’ E NON AUTOSUFFICIENZA
Seminario CARD FVG, 28 aprile 2021
L’assistenza domiciliare per le persone con grave disabilità e non autosufficienza
I percorsi innovativi promossi dalla Regione FVG: dalla Valutazione Multidimensionale al budget di salute
Razionale dell’evento
La CARD FVG, quale associazione regionale federata alla Società Scientifica Nazionale CARD Italia, che persegue da diversi anni, fra le sue principali finalità, lo sviluppo delle Cure Domiciliari e dell’assistenza prestata nei contesti di vita della persona, attraverso iniziative di confronto e stimolo scientifico culturale e di proposta, intende affrontare uno dei temi più qualificanti fra le politiche sociosanitarie che la nostra Regione ha inteso porre in primo piano con determinazione e impegno di risorse, anche in un periodo storico gravato dall’esperienza della pandemia, che sta assorbendo gran parte delle energie del nostro Sistema Sanitario Pubblico.
La Regione FVG, infatti, oltre ad essersi distinta a livello nazionale, creando un “quadro di riferimento ben radicato sul territorio e finanziato per la gran parte con risorse regionali” – come affermato dal recente documento programmatico per il triennio 2019-21 (DGR 1732 20/11/2020), che ha traccialo gli orientamenti per la costituzione del nuovo assegno di cure per l’autonomia – ha indicato fra gli obiettivi qualificanti, nelle Linee annuali di Gestione delle Aziende Sanitarie per il 2021, la promozione ed il sostegno alla sperimentazione di percorsi innovativi, attuati in base alle Linee guida per la sperimentazione di percorsi innovativi nel sistema regionale dei servizi per le persone con disabilità, ai sensi dell’art. 20-bis della legge regionale 41/1996, approvate con DGR n. 775 del 29 maggio 2020.
Scopo della sperimentazione sarà quello di individuare e porre in atto un approccio centrato sulla centralità della persona, sulla sua capacitazione, riabilitazione ed inclusione, fondato sull’ autodeterminazione, piuttosto che sul tradizionale modello di intervento prevalentemente assistenziale e tutelare.
In tal senso sarà necessario ripercorrere in modo innovativo ed originale la sequenza di provvedimenti e l’impiego degli strumenti di presa in carico, che vanno dalla valutazione ecologica dei bisogno e delle risorse della persona e del suo contesto relazionale ed ambientale, fino alla determinazione di un progetto personalizzato e condiviso che si possa avvalere anche di un sistema evoluto di attribuzione di risorse, che vengano a definire il budget di progetto e, all’interno di questo, il budget economico di salute.
Nel corso dell’incontro, con il contributo di autorevoli relatori che sono impegnati nella materia in trattazione, si farà il punto sullo stato dell’arte dell’assistenza nel settore della disabilità e della non autosufficienza, ripercorrendo l’iter normativo, che ha trovato una importante cornice generale nella recente L.R. di riordino del Sistema Sanitario (LR 22/2019) e che vedrà anche nel corso di quest’anno ulteriore impulso ed indirizzo per mettere in campo gli strumenti sopra indicati: budget di progetto, budget di salute, oltre che per rilanciare e sviluppare l’impiego delle scale di valutazione disponibili per questi ambiti di intervento (ValGraf, ICF, Q-VAD).
PARTE 1
Budget di salute come metodologia trasversale alle aree di alta integrazione sociosanitaria
Relatore: Dott. Ranieri Zuttion – Direttore dell’Area Welfare di Comunità ASUGI/Regione FVG (scarica la presentazione: https://cutt.ly/qbCGbgr)
PARTE 2
Un catalogo degli interventi come supporto alla definizione del progetto personalizzato nella popolazione con disabilità da disturbi del neuro sviluppo
Relatore: Dott. Carlo Francescutti – Direttore Servizi Sociosanitari ASFO
PARTE 3
Rassegna istituti economici a favore della non autosufficienza in regione FVG – Stato dell’arte e prospettive
Dott. Sergio Boscarol – Responsabile Posizione organizzativa Programmazione e Gestione Interventi e Servizi Disabilità e Minori in comunità – Direzione Centrale Salute, Politiche Sociali e Disabilità Regione FVG (scarica la presentazione: https://cutt.ly/BbCGmvX) Ringraziamo i nostri soci per l’attenzione, e ricordiamo che, per qualsiasi domanda, è possibile contattare direttamente l’associazione all’indirizzo cardfvg@gmail.com Buona giornata e a presto!
Seminario di maggio 2021:
L’ORCHESTRAZIONE DI UNA CAMPAGNA DI VACCINAZIONE DI MASSA
Seminario CARD FVG, 20 maggio 2021
L’orchestrazione di una campagna di vaccinazione di massa
I servizi territoriali in prima linea nel contrasto alla pandemia COVID19 – la parola ai protagonisti
Razionale dell’evento
La campagna di vaccinazione contro il virus SARS-CoV2 è in pieno avanzamento nella nostra Regione. Dopo le prime fasi destinate a fasce di popolazione ristrette e ad elevato rischio, si sta progressivamente ampliando il target dell’iniziativa, che comporta un massiccio impiego delle risorse dei servizi territoriali – purtroppo afflitte da un inveterato sottodimensionamento: Servizi , Professionisti ed operatori del Dipartimenti di Prevenzione e dei Distretti in primis; a cui di aggiunge l’importante impegno dei Servizi Farmaceutici Aziendali e il contributo prezioso dei Medici di Medicina Generale.
L’incontro intende aprire una breve serie di seminari CARD FVG dedicati all’argomento, con un focus particolare sui complessi aspetti organizzativi, facendo il punto sull’andamento della campagna, le soluzioni adottate e i problemi ancora riscontrati, per arrivare a delineare anche nuove prospettive di collaborazione fra le strutture e i professionisti, in vista dell’attuazione del Piano di Ripresa e Resilienza Nazionale, ma anche della completa riorganizzazione del Servizio sanitario Regionale delineato dalla Legge 22/2019.
PARTE 1
La funzione di regia del Dipartimento di Prevenzione – gli aspetti chiave della pianificazione e conduzione di una campagna di massa da realizzare in tempi stretti, nel corso di una pandemia devastante per la salute delle popolazione più fragile e per l’economia del territorio.
Relatore: Dott. Lucio Bomben, Direttore del Dipartimento di Prevenzione dell’ASFO
PARTE 2
La gestione del farmaco, dall’approvvigionamento alla distribuzione: gli aspetti critici dell’organizzazione della filiera di prodotti (i vaccini) di estrema delicatezza, sia per la loro preservazione, che per la garanzia della loro efficacia.
Relatore: Dott. Stefano Visintin, Direttore del Servizio Farmaceutico ASUGI
PARTE 3
Il percorso della campagna vaccinale, dalla predisposizione delle agende di prenotazione, all’organizzazione ei punti vaccinali alla gestione dei flussi informativi sull’andamento della campagna.
Relatrice: Dott.ssa Meri Marin, dirigente infermieristica in staffa alla Direzione dei Servizi Sociosanitari ASUFC
PARTE 4
Conclusione e osservazioni finali
Seminario di dicembre 2021 (CARD Triveneto):
LE INFRASTRUTTURE DEL DISTRETTO PROSSIMO VENTURO: L’OSPEDALE DI COMUNITÀ – DA DOVE PARTIAMO?
Seminario CARD Triveneto, 1 dicembre 2021
Le infrastrutture del distretto prossimo venturo: l’ospedale di comunità – da dove partiamo?
I percorsi innovativi promossi dalla Regione FVG: dalla Valutazione Multidimensionale al budget di salute.
Razionale dell’evento
Premessa.
Riprendendo i seminari annuali, il tema dei prossimi incontri sarà incentrato sugli assi del piano nazionale di ripresa e resilienza, per la parte relativa alla sanità territoriale/distrettuale: l’ospedale di comunità, la COT, l’assistenza domiciliare con il ruolo dell’infermiere di comunità e di famiglia e la casa della comunità.
L’interesse di questi temi e la necessità di un confronto ampio fra realtà che hanno avviato e consolidato esperienze su questi temi, ci ha indotto ad allargare il campo di partecipazione alle tre associazioni CARD del triveneto.
Il primo seminario sarà dedicato all’’ospedale di comunità e partirà dall’esperienza del Veneto, dove tali strutture sono da tempo presenti e attive.
PARTE 1
0:00
Presentazione del seminario Dott. Luciano Pletti, presidente CARD Friuli Venezia Giulia
3:14
Introduzione: l’Ospedale di Comunità nelle indicazioni AGENAS-PNRR (scarica la presentazione)
Dott. Paolo Da Col, Centro Studi CARD
19:12
Ospedale di comunità∕Cure intermedie = X dal lessico al significato (scarica la presentazione)
Dott. Nino Trimarchi, Centro Studi CARD
37:22
Le prospettive di avvio del nuovo setting assistenziale nelle Province Autonome (scarica le slide)
Dott.ssa Monica Bonenti, CARD Trentino-Alto Adige
PARTE 2
0:00
Il modello di ospedale di comunità in Veneto: l’evoluzione, lo stato dell’arte e le prospettive future – prima parte
Dott. Stefano Vianello, presidente CARD Veneto
5:23
Il modello di ospedale di comunità in Veneto l’evoluzione, lo stato dell’arte e le prospettive future – seconda parte
Dott.ssa Francesca Tiozzo, Direttore UOS Cure Intermedie, Responsabile clinica OdC e URT Noale
Purtroppo la connessione si è interrotta verso la fine della presentazione.
27:46
Il modello di ospedale di comunità in Veneto l’evoluzione, lo stato dell’arte e le prospettive future – terza parte
Dott. Alessandro Benvegnù, Coordinatore Infermieristico OdC e URT Noale
37:22 – Domande e dibattito finale.
Screenshot della chat









