Aggiornamento: il seminario si è concluso con successo, ed è ora possibile scaricare le presentazioni e visionare le registrazioni del seminario.
Le presentazioni sono scaricabili da tutti gli interessati (link in basso nella sezione “Relazioni“), mentre le registrazioni sono riservate ai soci CARD FVG. Per ottenere l’accesso ai video, quindi, basta effettuare o rinnovare l’iscrizione tramite questo link.
Annuncio del 21 aprile 2021:
Ripartono le iniziative regionali di CARD FVG. Pur non potendo ancora riavviare le attività seminariali e congressuali in presenza, vogliamo tenere alta l’attenzione verso i temi che stanno a cuore a chi è impegnato nei servizi territoriali e, in particolare, verso la popolazione anziana, i disabili, i non autosufficienti.
Iniziamo quindi affrontando un tema sempre più di attualità e in continua evoluzione nella nostra Regione, in cui ha costituito da sempre un punto di principale interesse nell’ambito dei servizi sociosanitari:
L’ASSISTENZA DOMICILIARE PER LE PERSONE CON GRAVE DISABILITA’ E NON AUTOSUFFICIENZA.
I percorsi innovativi promossi dalla Regione FVG: dalla Valutazione Multidimensionale al budget di salute.
RELAZIONI:
- Dott. Ranieri Zuttion – Direttore dell’Area Welfare di Comunità ASUGI/Regione FVG
BUDGET DI SALUTE COME METODOLOGIA TRASVERSALE ALLE AREE DI ALTA INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA
- Dott. Carlo Francescutti – Direttore Servizi Sociosanitari ASFO
UN CATALOGO DEGLI INTERVENTI COME SUPPORTO ALLA DEFINIZIONE DEL PROGETTO PERSONALIZZATO NELLA POPOLAZIONE CON DISABILITÀ DA DISTURBI DEL NEURO SVILUPPO
- Dott. Sergio Boscarol – Responsabile Posizione organizzativa Programmazione e Gestione Interventi e Servizi Disabilità e Minori in comunità – Direzione Centrale Salute, Politiche Sociali e Disabilità Regione FVG
RASSEGNA ISTITUTI ECONOMICI A FAVORE DELLA NON AUTOSUFFICIENZA IN TREGIONE FVG – STATO DELL’ARTE E PROSPETTIVE
RAZIONALE DELL’EVENTO:
La CARD FVG, quale associazione regionale federata alla Società Scientifica Nazionale CARD Italia, che persegue da diversi anni, fra le sue principali finalità, lo sviluppo delle Cure Domiciliari e dell’assistenza prestata nei contesti di vita della persona, attraverso iniziative di confronto e stimolo scientifico culturale e di proposta, intende affrontare uno dei temi più qualificanti fra le politiche sociosanitarie che la nostra Regione ha inteso porre in primo piano con determinazione e impegno di risorse, anche in un periodo storico gravato dall’esperienza della pandemia, che sta assorbendo gran parte delle energie del nostro Sistema Sanitario Pubblico.
La Regione FVG, infatti, oltre ad essersi distinta a livello nazionale, creando un “quadro di riferimento ben radicato sul territorio e finanziato per la gran parte con risorse regionali” – come affermato dal recente documento programmatico per il triennio 2019-21 (DGR 1732 20/11/2020), che ha traccialo gli orientamenti per la costituzione del nuovo assegno di cure per l’autonomia – ha indicato fra gli obiettivi qualificanti, nelle Linee annuali di Gestione delle Aziende Sanitarie per il 2021, la promozione ed il sostegno alla sperimentazione di percorsi innovativi, attuati in base alle Linee guida per la sperimentazione di percorsi innovativi nel sistema regionale dei servizi per le persone con disabilità, ai sensi dell’art. 20-bis della legge regionale 41/1996, approvate con DGR n. 775 del 29 maggio 2020.
Scopo della sperimentazione sarà quello di individuare e porre in atto un approccio centrato sulla centralità della persona, sulla sua capacitazione, riabilitazione ed inclusione, fondato sull’ autodeterminazione, piuttosto che sul tradizionale modello di intervento prevalentemente assistenziale e tutelare.
In tal senso sarà necessario ripercorrere in modo innovativo ed originale la sequenza di provvedimenti e l’impiego degli strumenti di presa in carico, che vanno dalla valutazione ecologica dei bisogno e delle risorse della persona e del suo contesto relazionale ed ambientale, fino alla determinazione di un progetto personalizzato e condiviso che si possa avvalere anche di un sistema evoluto di attribuzione di risorse, che vengano a definire il budget di progetto e, all’interno di questo, il budget economico di salute.
Nel corso dell’incontro, con il contributo di autorevoli relatori che sono impegnati nella materia in trattazione, si farà il punto sullo stato dell’arte dell’assistenza nel settore della disabilità e della non autosufficienza, ripercorrendo l’iter normativo, che ha trovato una importante cornice generale nella recente L.R. di riordino del Sistema Sanitario (LR 22/2019) e che vedrà anche nel corso di quest’anno ulteriore impulso ed indirizzo per mettere in campo gli strumenti sopra indicati: budget di progetto, budget di salute, oltre che per rilanciare e sviluppare l’impiego delle scale di valutazione disponibili per questi ambiti di intervento (ValGraf, ICF, Q-VAD).
Per partecipare al seminario CARD FVG – videoconferenza:
Data e ora: 28 apr 2021 alle 18:00
Clicca qui per entrare nella riunione in Zoom
ID riunione: 859 9769 5100; Passcode: 908671
Per accedere con una chiamata:
Componi in base alla tua posizione:
+39 021 241 28 823 Italia
+39 069 480 6488 Italia
+39 020 066 7245 Italia
ID riunione: 859 9769 5100; Passcode: 908671
Vi aspettiamo numerosi!