Il 21 giugno scorso si è concluso, con la discussione delle tesi, il secondo master “Governare e Dirigere i Servizi Sociosanitari” (ulteriori info qui), tenuto dall’Università degli Studi di Udine – Facoltà di Medicina – con il supporto di CARD FVG.
I lavori presentati, tutti di notevole pregio, hanno toccato diversi temi di assoluto interesse per il servizi sociosanitari e sanitari del territorio, dal modello delle microaree, alle esperienze di gestione integrata della tutela dei minori soggetti ad abuso e maltrattamento, dall’analisi dei determinanti sociali di salute nelle persone inserite nei PDTA, all’approccio ai melati di Alzheimer e alle loro famiglie, dall’analisi dell’offerta nei confronti dell’ autismo, a quella dell’ efficacia degli interventi sociosanitari nell’area della salute mentale, dalle modalità innovative di valutazione delle performance professionali degli operatori ai modelli e buone prassi per il miglioramento della gestione dell’offerta protesica e a quelli per una gestione efficace proattiva dell’incontinenza.
Ma il bilancio di questo secondo master evidenzia una ricaduta ancora più importante: la realizzazione di una comunità di interesse e di intenti fra professionisti di appartenenza disciplinare e di inquadramento molto diverso. Una diversità che ha contribuito ad arricchire il percorso formativo e che è generativo di nuova cultura, di linguaggio comune, di nuove modalità di approccio ai problemi, che non può che costituire un capitale prezioso i cui “dividendi” si manifesteranno da qui al futuro nei servizi e nelle istituzioni sociosanitarie territoriali e, confidiamo, nelle nuove dirigenze degli stessi.