Messaggio CARD per Federanziani
La tutela della salute della persona senior richiede CONTINUITA’ DI CURA E ASSISTENZA.
Ciò si basa sulla continua capacità di dialogo fra i diversi settori della sanità, in primis fra il medico di famiglia e il medico specialista.
Per la cura delle malattie croniche, che sono la causa principale dei problemi di salute della persona senior, spetta al Distretto, che è l’organizzazione preposta per garantire il livelli di assistenza per la cura delle malattie e dei problemi cronici, rendere possibile questo DIALOGO COSTANTE fra il medico di famiglia e lo specialista, ma anche noi cittadini, che ne siamo fruitori, dobbiamo ESIGERLO, chiedendo sempre ai medici che consultiamo di rapportarsi direttamente fra loro.
Un altro aspetto importante di continuità per la tutela della nostra salute è che i medici che operano di notte (MEDICI DELLA GUARDIA MEDICA) e i medici di famiglia, lavorino insieme, nello stesso gruppo, potendo collaborare costantemente ed accedere ai documenti clinici della persona, in modo da avere sempre informazioni complete e puntuali sullo stato di salute e la storia clinica del malato.
Vogliamo che chi governa renda possibile questi aspetti che consideriamo prioritari per il nostro Sistema Sanitario.
Presentazione lavoro dipartimento medicina generale e territorio
Per il download c’è il pulsante sotto al documento.
9.-Medicina-Generale-e-territorio-Sala-dei-Bastioni-convertedIntervento finale in plenaria – PLETTI
Federanziani = grande laboratorio di idee e di proposte per la salute della persona senior
CARD condivide e contribuisce all’impegno per superare un’organizzazione del lavoro pe compartimenti separati (per silos) che non è adatta ad affrontare correttamente ed efficacemente le malattie di lunga durata (malattie croniche).
Queste accompagnano buona parte della vita delle persone oltre una certa età, ma non per questo la persona che ne è affetta deve smettere di star in salute, di vivere pienamente la sua vita, di essere felice.
CARD che è la società scientifica degli operatori dei distretti e dei territori, sostiene da sempre il lavoro di squadra fra i professionisti appartenenti ai diversi ruoli (medici, infermieri, psicologi, fisioterapisti, specialisti, ecc.) e alle diverse competenze. Tengo a ricordare che la normativa nazionale che ha identificato i Livelli Essenziali di Assistenza e il Piano Nazionale della Cronicità assegnano al Distretto il ruolo di contesto organizzativo per la gestione delle malattie croniche, nell’ambito del sistema delle cure primarie e delle cure intermedie, in cui si svolge il lavoro dei medici di medicina generale, degli infermieri e degli altri professionisti di questo ambito.
Rendiamo merito a FEDERANZIANI del brillante risultato di aver fatto confrontare dialogare fattivamente su diverse tematiche di primo piano per la tutela della salute dei cittadini, professionisti appartenenti a discipline e servizi diversi, riteniamo che questo sia una importante occasione di progresso civile e ne constatiamo anche quest’anno il successo.
Ringraziamo FEDERANZIANI di avere anche quest’anno offerto alla nostra Associazione Scientifica l’opportunità di contribuire a questa bellissima impresa.