Care Colleghe e Colleghi,
E’ passato oramai più di un anno dalla conclusione della seconda edizione del Corso di perfezionamento universitario e Master concomitante organizzato in collaborazione con il Prof. Silvio Brusaferro dell’Università di Udine, intitolato:
“GOVERNARE E DIRIGERE I SERVIZI SOCIOSANITARI”.
L’INNOVAZIONE NEL LAVORO INTEGRATO DEI SERVIZI TERRITORIALI PER LA PERSONA E LA COMUNITÁ.
Come è ormai ben noto, il Prof. Brusaferro è stato chiamato a ricoprire un ruolo di altissimo prestigio e responsabilità a livello Nazionale, quale Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità. Il Corso è quindi stato sospeso.
Ci piace comunque mantenere aperta questa sezione del nostro sito, con le informazioni a suo tempo pubblicate, per tenere ancora vivo il ricordo delle due belle esperienze e con la speranza di poterle riproporre.
Di seguito riportiamo il testo di presentazione del corso come è apparso al suo lancio, nel settembre 2016.
La Presidenza di CARD FVG “con viva e vibrante soddisfazione” (ricordando un simpatico slogan) comunica che sono aperte le iscrizioni per candidarsi a frequentare il secondo Corso di perfezionamento universitario e Master concomitante organizzato in coll. con il Prof. Silvio Brusaferro dell’Università di Udine, intitolato “GOVERNARE E DIRIGERE I SERVIZI SOCIOSANITARI”. L’INNOVAZIONE NEL LAVORO INTEGRATO DEI SERVIZI TERRITORIALI PER LA PERSONA E LA COMUNITÁ”.
ASSODIS e CARD ne sono i promotori ed hanno trovato impeccabile ed encomiabile disponibilità da parte del Prof. Brusaferro. Siamo orgogliosi di constatare che si tratta della prima ed unica partnership di questo tipo in Italia, il cui valore sta nel coniugare le virtù accademiche con quelle operative.Si rivolge a tutti gli operatori del “territorio”, non solo dei distretti, e pertanto: dei dipartimenti, degli Ambiti, delle ASP, e di quanti prestano lavoro di cura ed assistenza alla persona ed alla comunità. Sorge con lo scopo di offrire le migliori opportunità di crescita professionale ad una vasta platea multiprofessionale e multidisciplinare, caratteristiche essenziali del lavoro di territorio, attraverso un progresso delle conoscenze e capacità, anche in prospettiva di possibili sviluppi di carriera verso incarichi direzionali e di coordinamento, da assumere e svolgere preparati al meglio.
Preme sottolineare che l’offerta formativa è proposta sia come Corso di Perfezionamento Universitario (con crediti ECM), per porsi più vicino alle esigenze dei dipendenti di Aziende Sanitarie ed Istituzioni affini, sia come Master di I e II livello, che consente di conseguire un titolo più prestigioso di curriculum. Merita anche enfatizzare la possibilità, per i non-occupati, di ricevere un contributo importante nell’ambito del programma “Garanzia Giovani”.
Abbiamo voluto impegnarci ad offrire nella nostra Regione questa grande opportunità tarata “su misura” sulle caratteristiche ed esigenze del lavoro territoriale. Confidiamo che possano essere in molti ad avvertire la tensione (necessità) ad approfondire tutti gli aspetti di questo lavoro, a cogliere gli scenari futuri, ad imparare a gestire il cambiamento, anche in relazione alle nuove riforme (sanitaria e degli Enti Locali) in corso in FVG.
Si tratta di un percorso impegnativo, sotto tutti i punti di vista, ma molto stimolante, ma soprattutto, alla luve del successo della prima edizione (tuttora in corso) “entusiasmante”, abbiamo in questa prima esperienza rafforzato la convinzione che la qualificazione professionale rappresenta la migliore occasione per “il territorio” di rendersi maggiormente visibile proprio grazie all’elevata qualità dei suoi professionisti, che oggi meritano di essere considerati (e considerarsi) “specialisti” di valore e rilevanza non inferiore rispetto a chi opera in altri setting di cura più tradizionali.
Oltre ai riferimenti citati nella brochure scaricabile dal sito, ci rendiamo volentieri personalmente disponibili a fornire ogni ulteriore chiarimento ed a ricevere eventuali suggerimenti per la miglior riuscita del corso.
Vi aspettiamo numerosi.
Paolo Da Col, Luciano Pletti
settembre 2016
Galleria foto 1° master
Galleria foto 2° master