CARD Italia e SItI: ecco le raccomandazioni sulle vaccinazioni a domicilio delle persone fragili

“Siamo orgogliosi di aver prodotto un documento che contribuirà alla realizzazione delle più recenti indicazioni governative – spiega Gennaro Volpe, Presidente di CARD – il nostro documento, redatto da operatori del territorio, potrà potenziare la medicina territoriale. Sottolinea il valore delle cure domiciliari, che vengono così ad includere anche il momento preventivo a favore delle persone ‘ultime della fila’, che rischiano di rimanerne escluse. Testimonia l’impegno ad un approccio globale proattivo alla persona, di prossimità. Si rivolge alle fasce deboli della popolazione. Tutti elementi da sempre patrimonio della cultura e del lavoro dei distretti CARD. “
 
“La vaccinazione a casa si può e si deve fare – afferma Antonio Ferro, Presidente di SItI – per tre motivi fondamentali. Il primo obiettivo è quello di soddisfare un bisogno essenziale con un’azione preventiva dal primario valore etico e di rispetto del diritto alla salute (scopo etico-umanitario); il secondo è quello di offrire pari opportunità di protezione ad una fascia molto fragile e a rischio di “under-treatment” (scopo di equità in sanità pubblica). Infine, si contribuisce così all’incremento degli indici di copertura vaccinale generali (scopo epidemiologico)”.

La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica e Confederazione Associazioni Regionali di Distretto hanno redatto un documento congiunto con le raccomandazioni per ottimizzare le vaccinazioni domiciliari nei “fragili” – l’articolo su panoramasanita.it

In sette punti, raccolti in un documento congiunto, la Confederazione Associazioni Regionali di Distretto (CARD) e la Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) hanno indicato le coordinate per ottimizzare le vaccinazioni dei pazienti fragili nella propria abitazione. Volpe: “L’obiettivo della vaccinazione domiciliare, in grado di ridurre ricoveri e decessi, deve essere raggiunto ad ogni costo” – l’articolo su quotidianosanita.it

Per visualizzare e scorrere le pagine della versione sottostante si invita a utilizzare le frecce di navigazione in calce al documento.

allegato8657882

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

18 − 8 =